Novembre 2023
In autunno dello scorso anno la nostra Corale Parrocchiale ha festeggiato 60 anni dalla sua fondazione. È stata l’occasione per ascoltare un emozionante concerto di musica sacra, magistralmente eseguito dalla Corale San Martino. Ci permettiamo un salto indietro nel tempo in questa retrospettiva, per ringraziare, ancora una volta, la nostra Corale, tutti i suoi membri e chi la dirige, per l’impegno e la dedizione con i quali si preparano e condecorano le messe della nostra Comunità.
Dicembre 2023
Il 29 dicembre si è tenuta l’annuale assemblea parrocchiale che, oltre ai consueti lavori assembleari ha visto anche l’avvicendamento di un membro del consiglio parrocchiale. Claudia Della Casa, già segretaria, è subentrata all’uscente membro Neva Previtali. In questa occasione Neva ha voluto ringraziare i parrocchiani e il Consiglio Parrocchiale per l’esperienza vissuta ma siamo noi che ringraziamo Neva per il sostegno che ha dato e che darà alla nostra Parrocchia: questo bollettino parrocchiale ne è una vivida prova. GRAZIE Neva!
Gennaio 2024
Nel nucleo di Vigana, nel XVI° è stato edificato l’oratorio dedicato a San Giulio. Il culto di San Giulio è sempre stato particolarmente intenso nella regione del Bellinzonese. Mercoledì 31 gennaio, come ogni anno, si è tenuta una messa per celebrarlo nell’oratorio in Vigana. La piccola chiesetta era gremita di persone, che hanno poi partecipato entusiaste al tradizionale incanto che si è tenuto dopo la celebrazione all’esterno dell’oratorio.
Febbraio 2024
In occasione della giornata mondiale del malato, domenica 11 febbraio, anche la nostra comunità si è raccolta in preghiera. Il primo appuntamento è stato sabato quando nel pomeriggio è stato recitato un rosario alla Madonna di Lourdes intercalato da letture riflessive di Papa Francesco. Durante la Messa domenicale, le intenzioni erano rivolte ai malati della nostra Comunità e al termine della celebrazione è stato possibile ricevere il Sacramento dell’unzione dei malati.
Marzo 2024
Il 24 marzo si è celebrata la Domenica delle Palme. La chiesa di San Martino era particolarmente gremita di fedeli a testimonianza che, gli appuntamenti tradizionali del calendario liturgico, suscitano ancora una certa affezione nelle persone. I presenti hanno ricevuto un ramo d’ulivo benedetto, in ricordo dell’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme. La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa, che anche la nostra Comunità ha vissuto appieno attraverso diversi momenti di raccoglimento: Giovedì la celebrazione dell’Ultima Cena, Venerdì la Via Crucis, Sabato la Veglia Pasquale e Domenica 31 marzo la Pasqua della Resurrezione.
Aprile 2024
Il 14 di aprile non è stata solamente una giornata elettorale ma anche spirituale perché la nostra Comunità ha ricevuto la gradita visita dell’amministratore apostolico Alain De Raemy. Sua Eminenza ha celebrato la Santa Messa e poi si è cordialmente intrattenuto con i fedeli presenti.
Ad un momento conviviale sul sagrato è seguito un pranzo per ringraziare i collaboratori della Parrocchia che dedicano il loro tempo e le loro competenze al bene della nostra Comunità parrocchiale. La presenza di Monsignor De Raemy, la sua cordialità, la sua gentilezza, il suo interesse per la Comunità di Camorino ha rallegrato i fedeli e dato nuova linfa ai membri del Consiglio Parrocchiale e a tutti i collaboratori della nostra Parrocchia.
Novembre 2024
Domenica 10 novembre la Comunità parrocchiale ha celebrato il proprio Patrono, San Martino. La presenza della nostra Corale, che pure di San Martino porta il nome, ha condecorato e concelebrato la Santa Messa.
San Martino è Patrono dei poveri e dei contadini. In passato tutta la Comunità si riuniva per celebrarlo e per chiedere la sua protezione.
Commenti recenti